https://www.ragno.it/news/magazine/cementine-esagonali-rewind-loftb22/AZINE

Un piccolo loft tutto bianco

Nel centro storico di Monopoli, all’interno di un piccolo spazio voltato, esisteva una bottega con affaccio su strada oggi diventata uno splendido loft dal grande carattere nonostante le dimensioni contenute: il loft B22. L’intero progetto d’interni ha come protagonista assoluto il bianco, che conferisce all’ambiente ampiezza e luminosità.

Bianco infatti è il grande cancello metallico che divide l’abitazione dalla strada, lasciandola intravedere attraverso una fitta maglia puntinata che crea uno spazio utile sia per l’aerazione che per parcheggiare le bici, oltre ad essere l’unica fonte di luce naturale: qui infatti i proprietari hanno perfino allestito un mini orto pensile.

Il bianco è anche, come dicevamo, l’elemento protagonista delle scelte d’arredo degli interni, resi estremamente luminosida superfici candide (soffitto e pareti, ma anche gli arredi stessi sono bianchi) e pavimentazione continua in resina, anch’essa bianca. A interrompere il candore arrivano pochi tocchi di colore, il grigio e una calda sfumatura di giallo, oltre a qualche pezzo di design in stile vintage. Less is more, decisamente, per questo progetto d’interni.

Alla scelta sapiente dei colori si affianca quella dei materiali, tra i quali emerge il legno, scelto in finitura naturale, e il gres, usato in modo davvero inusuale: il loft B22 offre un esempio perfetto di come utilizzare le piastrelle in modi e luoghi insoliti.

Estremamente originale è stato, infatti, l’uso delle cementine esagonali della collezione Rewind di Ragno, usate a piccole dosi per delimitare l’ingresso, rivestire il bancone cucina e decorare la testata del letto.

Nel primo caso sono state dunque posate a pavimento, nel secondo come piano del bancone, nel terzo a parete a mo’ di testiera, dimostrando la straordinaria versatilità del gres effetto cemento, qui scelto nei colori vanilla, polvere e peltro e nel formato esagonale oggi nuovamente di tendenza.

Risulta quasi strano pensare che dove ora esiste un intimo loft dipinto di bianco c’era una volta una bottega con affaccio su strada. Il progetto di restyling, affidato al team M+T Architetti (Montalbò+Tanese), ha incontrato proprio la difficoltà di ripensare quello che era uno spazio pubblico convertendolo in abitazione privata e tenendo dunque conto delle esigenze di privacy di una casa. 

L’interno è stato concepito come unico open space, conservando dunque gli spazi della bottega originale, e le diverse funzioni sono state disposte in linea a partire dall’esterno verso l’interno, nascondendo alla vista quelle legate al relax e all’intimità.

Il fascino degli ambienti originari rivive grazie allo splendido soffitto a volta che dà carattere e unicità all’interno, valorizzando quello che oggi è un arioso monolocale arredato. I complementi scelti e il gres – chiaro omaggio alle cementine di una volta – strizzano l’occhio allo stile vintage,mentre lo stile industriale emerge negli accenni di metallo nero di alcuni elementi. Senza dubbio uno straordinario esempio di riqualificazione e restyling.

Fotografia | Antonio Maria Fantetti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...